La gestione e la valutazione del rischio chimico






Come noto il D.Lgs. 81/08 e smi dispone che la valutazione del rischio sia effettuata dal datore di lavoro (obbligo non delegabile, ai sensi dell’art. 17, comma 1, lettera a), in collaborazione col responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ed il medico competente, nei casi di cui all’art. 41.
La valutazione del rischio chimico è un processo continuo che coinvolge l’analisi delle schede di sicurezza dei prodotti utilizzati.
Vittoria RMS e il rischio chimico
Con Vittoria RMS, attraverso la classificazione delle schede e la valutazione delle modalità di utilizzo, integrate con misurazioni in campo, riesce a garantire al datore di lavoro la corretta gestione del rischio chimico.
L’accesso dei lavoratori alle schede di sicurezza e alle informazioni di utilizzo e tossicologiche permette di completare gli obblighi di informazione e formazione in capo al datore di lavoro.